Focus giovani, sei serate per esplorare l’evoluzione sociale e culturale delle nuove generazioni.
Il Lions Club Colleoni Thiene ti invita ad un ciclo di incontri con relatori d’eccezione: psicologi, scrittori, filosofi e giornalisti, che ci aiuteranno a comprendere l’evoluzione del mondo dei giovani e i cambiamenti che la caratterizzano.
Un’evoluzione che costituisce una sfida non solo per adolescenti e giovani, ma anche per chi li affianca quotidianamente: i genitori, le famiglie, gli educatori, gli imprenditori, gli insegnanti.
Ognuno di noi ha una responsabilità fondamentale nel supportare le nuove generazioni, favorendo la creazione di legami basati sulla fiducia, sulla comunicazione aperta e sul rispetto della loro individualità.
Un progetto che vuole offrire un’opportunità unica per esplorare questi temi da diverse prospettive e offrire chiavi di lettura e strumenti di riflessione per il futuro delle giovani generazioni.
Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, specializzato nel lavoro con adolescenti e giovani adulti. È presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e Cattolica di Milano. Con un approccio innovativo e profondo, esplora le sfide emotive, relazionali e sociali delle nuove generazioni, integrando riflessioni sul ruolo della scuola, della famiglia e del digitale. Autore di saggi e pubblicazioni di successo, Matteo è un punto di riferimento per chi desidera comprendere e supportare il complesso mondo giovanile.
Nell'era post-narcisistica, gli adolescenti affrontano il paradosso di dover essere sé stessi secondo le aspettative degli adulti, spesso fragili e in cerca di conferme. L’autore esplora come questa dinamica influenzi la crescita dei giovani, evidenziando l'importanza di un ascolto autentico e di un sostegno empatico da parte di genitori ed educatori. Solo riconoscendo e affrontando la propria vulnerabilità, gli adulti possono accompagnare efficacemente gli adolescenti nel loro percorso di realizzazione personale.
Umberto Galimberti è un filosofo e psicoanalista italiano, noto per i suoi studi sulla cultura contemporanea e il rapporto tra tecnologia e umanità. Ha approfondito il pensiero di Heidegger, Nietzsche e Jung, riflettendo su temi come il nichilismo e la crisi dei valori tradizionali. Galimberti invita a una riflessione critica sul nostro tempo, cercando di riscoprire la dimensione autentica
Si compie un’analisi della società attuale, concentrando la propria riflessione in particolar modo sulla formazione scolastica e l’educazione famigliare. Se non si agisce subito, se non si incide in maniera decisiva sulla sostenibilità ambientale, lavorativa, sociale, e in ogni aspetto che riguarda il vivente, il futuro non sarà il luogo della felicità e del miglioramento. Ma come fare, quando è l’idea stessa di futuro a essere enigmatica, confusa, o addirittura a non appartenerci più?
Il Lions Club Thiene Colleoni fa parte di Lions Club International, la più grande associazione di volontariato al mondo, con oltre 1.400.000 soci attivi in 210 paesi. L’obiettivo comune è rispondere ai bisogni delle comunità locali e globali, con interventi umanitari che spaziano dal supporto in caso di disastri naturali a sette aree chiave: giovani, diabete, vista, fame, ambiente, opere umanitarie e oncologia pediatrica.
Solo in Italia, nel 2023, i circa 39.000 soci hanno servito quasi 5 milioni di persone.
A livello locale, il Lions Club Thiene Colleoni si impegna concretamente al fianco dell’Amministrazione Comunale e delle altre associazioni per affrontare temi cruciali come il disagio giovanile, l’inclusione della disabilità, la violenza di genere e la prevenzione sanitaria.
Insieme, possiamo fare la differenza e lasciare un segno nelle nostre comunità!