Teatro comunale di Thiene

Un ponte tra le generazioni, dialogare con il cuore

il progetto

Focus giovani, sei serate per esplorare l’evoluzione sociale e culturale delle nuove generazioni.

Il Lions Club Colleoni Thiene ti invita ad un ciclo di incontri con relatori d’eccezione: psicologi, scrittori, filosofi e giornalisti, che ci aiuteranno a comprendere l’evoluzione del mondo dei giovani e i cambiamenti che la caratterizzano.

Un’evoluzione che costituisce una sfida non solo per adolescenti e giovani, ma anche per chi li affianca quotidianamente: i genitori, le famiglie, gli educatori, gli imprenditori, gli insegnanti.

Ognuno di noi ha una responsabilità fondamentale nel supportare le nuove generazioni, favorendo la creazione di legami basati sulla fiducia, sulla comunicazione aperta e sul rispetto della loro individualità.

Un progetto che vuole offrire un’opportunità unica per esplorare questi temi da diverse prospettive e offrire chiavi di lettura e strumenti di riflessione per il futuro delle giovani generazioni.

Il ricavato sarà dedicato a progetti Lions sul nostro territorio

21

Febbraio

ore 21.00

Matteo Lancini

Psicologo, Psicoterapeuta

“Sii te stesso a modo mio: essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta”

Matteo Lancini

Psicologo, Psicoterapeuta

Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, specializzato nel lavoro con adolescenti e giovani adulti. È presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e Cattolica di Milano. Con un approccio innovativo e profondo, esplora le sfide emotive, relazionali e sociali delle nuove generazioni, integrando riflessioni sul ruolo della scuola, della famiglia e del digitale. Autore di saggi e pubblicazioni di successo, Matteo è un punto di riferimento per chi desidera comprendere e supportare il complesso mondo giovanile.

"Sii te stesso a modo mio: essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta".

Nell'era post-narcisistica, gli adolescenti affrontano il paradosso di dover essere sé stessi secondo le aspettative degli adulti, spesso fragili e in cerca di conferme. L’autore esplora come questa dinamica influenzi la crescita dei giovani, evidenziando l'importanza di un ascolto autentico e di un sostegno empatico da parte di genitori ed educatori. Solo riconoscendo e affrontando la propria vulnerabilità, gli adulti possono accompagnare efficacemente gli adolescenti nel loro percorso di realizzazione personale.

28

Febbraio

ore 21.00

Lucio Zanca

Docente, Autore, Consulente

“Dialogo intergenerazionale: sfide e opportunità. I giovani e il loro viaggio verso il futuro”

Lucio Zanca

Docente, autore, consulente

Lucio Zanca è un mental coach, formatore e consulente italiano, specializzato in motivazione, sviluppo personale e performance lavorativa. Lavora con manager e team per migliorare le loro capacità mentali e ottimizzare i risultati, aiutandoli a gestire lo stress e a raggiungere i propri obiettivi. Attraverso coaching, conferenze e workshop, Zanca offre strategie per potenziare la consapevolezza di sé e la resilienza, promuovendo un approccio positivo e determinato al miglioramento personale e professionale.

“Dialogo intergenerazionale: sfide e opportunità. I giovani e il loro viaggio verso il futuro”

Per i figli tutti i genitori cercano orizzonti e segnali di speranza. Molti ragazzi sono una scoperta e si ha a che fare con una generazione meravigliosa, anche se alcuni di loro sono ‘bloccati’ dai nostri pregiudizi. I giovani sono molti interessanti e hanno una loro idea del lavoro ed è qui il nocciolo: pochi conoscono realmente il mondo del lavoro. Là fuori, c’è una giungla ed è vero perché viviamo un mondo difficilissimo ed il fatto è che quando entreranno a far parte di quel mondo i giovani si troveranno davanti colleghi e imprenditori già avanti con l’età e quindi con un diverso modo di vedere le cose. Nella giungla, quindi, c’è di tutto, ma se la si affronta preparati fa meno paura e diventa una bella avventura.

21

MARZO

ore 21.00

Maura Manca

Formatrice, NeuroTrainer, Psicologa

“Essere leader per allenare alla vita”

Maura Manca

Psicologa

Maura Manca, psicologa, psicoterapeuta e dottore di ricerca, è esperta in problematiche adolescenziali e digitali. Fondatrice dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, si occupa di temi come cyberbullismo, dipendenze dai social e difficoltà psicologiche dei giovani. Lavora come NeuroMental Trainer e consulente in strategie cognitive per sport, vita e business, ed è autrice di libri, podcast e blog. Partecipa a programmi televisivi e radiofonici nazionali, offrendo strumenti per comprendere e affrontare le sfide degli adolescenti nella società.

“Essere leader per allenare alla vita”

Tirar fuori risorse e potenzialità. L’importanza della corretta comunicazione, dell’ascolto, della flessibilità e saper fare. Potenziare le interazioni, non solo le persone. Il ruolo di guida efficace è anche questo. Vinci quando vai oltre le scuse del cervello che elabora per non faticare. Vinci quando sei più forte della tua migliore scusa. Ascoltare significa esserci, ed è ciò di cui ha bisogno un adolescente, perché essere ascoltati, per loro, significa essere visti, riconosciuti e compresi.

18

Aprile

ore 21.00

Enrico Galiano

Scrittore, Insegnante

“I giovani non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere”

Enrico Galiano

Scrittore e insegnante

Enrico Galiano è un insegnante, scrittore e autore italiano, noto per la sua capacità di raccontare il mondo della scuola e degli adolescenti. Con uno stile semplice e coinvolgente, ha pubblicato diversi romanzi di successo che esplorano le emozioni, i sogni e le difficoltà dei giovani. Attivo e molto amato anche sui social, Galiano scrive e racconta riflessioni, cercando di avvicinare le nuove generazioni alla lettura e alla scoperta di sé.

“I giovani non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere”

I giovani sono visti come investimento per il futuro. E la scuola dev’essere un architrave su cui costruire il loro percorso di crescita, insieme alle loro famiglie. Bisogna spiegare perché si sbaglia e cosa sarebbe utile fare come genitori, senza colpevolizzazioni e toni moralistici, ma con amore e comprensione. Cosa può fare un educatore, un genitore, un insegnante per sviluppare il potenziale dei ragazzi e l’interesse per l’apprendimento? “Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti”. La promozione di un clima positivo e di condivisione è lo strumento più potente per stimolare l’interesse dei ragazzi ed aiutarli a scoprire i propri talenti e la passione per lo studio e le relazioni. Il linguaggio non solo come strumento per la trasmissione del sapere, ma soprattutto come un mezzo per generare empatia, raccontare ed ascoltare, prendere a braccetto i giovani nel loro percorso di crescita e realizzazione.

02

Maggio

ore 21.00

Marino Bartoletti

Giornalista, Scrittore, Conduttore televisivo

“Lo sport, la musica e la potenza dei sogni”

Marino Bartoletti

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo

Marino Bartoletti è un giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano, noto per la sua lunga carriera nel mondo dello sport e dello spettacolo. Ha lavorato come direttore di testate sportive e condotto programmi televisivi di successo, diventando una delle voci più autorevoli del giornalismo sportivo italiano. Oltre alla carriera televisiva, Bartoletti ha scritto libri che raccontano storie di sport e musica, unendo competenza e passione nel narrare grandi eventi e personaggi.

“Lo sport, la musica e la potenza dei sogni”

Lo sport è un veicolo fondamentale per i ragazzi, per identificare i loro miti e proiettare i loro sogni. I ragazzi sono migliori di quel che si pensa e gli adulti non devono scaricare su di loro le frustrazioni, i sogni non realizzati e lasciarli crescere in maniera naturale. Essi sono il mondo di domani. Non abbiamo altro patrimonio se non i nostri ragazzi, dovremmo cercare di allevarli con garbo e con intelligenza, senza far loro pesare le nostre infelicità. Vale come genitore, come nonno e come persona che crede nello sport che è un percorso virtuoso se praticato con intelligenza. La musica è quanto di più semplice e fruibile per inseguire i loro ideali, con il suo linguaggio e la sua storia che ne impreziosisce il fascino e l’appartenenza.

10

Maggio

ore 21.00

Umberto Galimberti

Filosofo

“La condizione giovanile nell’età del nichilismo”

Umberto Galimberti

Filosofo

Umberto Galimberti è un filosofo e psicoanalista italiano, noto per i suoi studi sulla cultura contemporanea e il rapporto tra tecnologia e umanità. Ha approfondito il pensiero di Heidegger, Nietzsche e Jung, riflettendo su temi come il nichilismo e la crisi dei valori tradizionali. Galimberti invita a una riflessione critica sul nostro tempo, cercando di riscoprire la dimensione autentica

“La condizione giovanile nell’età del nichilismo”

Si compie un’analisi della società attuale, concentrando la propria riflessione in particolar modo sulla formazione scolastica e l’educazione famigliare. Se non si agisce subito, se non si incide in maniera decisiva sulla sostenibilità ambientale, lavorativa, sociale, e in ogni aspetto che riguarda il vivente, il futuro non sarà il luogo della felicità e del miglioramento. Ma come fare, quando è l’idea stessa di futuro a essere enigmatica, confusa, o addirittura a non appartenerci più?

per partecipare:

Acquista il biglietto completo* per le 6 serate:
> Platea € 90,00
> Prima Galleria € 90,00
> Seconda Galleria € 72,00

O acquista il biglietto per singola serata: € 25,00

*Il biglietto NON È NOMINALE, può essere ceduto a terzi.
Se non puoi essere presente, condividi la possibilità
di partecipare al tuo posto.

Il Lions Club Thiene Colleoni fa parte di Lions Club International, la più grande associazione di volontariato al mondo, con oltre 1.400.000 soci attivi in 210 paesi. L’obiettivo comune è rispondere ai bisogni delle comunità locali e globali, con interventi umanitari che spaziano dal supporto in caso di disastri naturali a sette aree chiave: giovani, diabete, vista, fame, ambiente, opere umanitarie e oncologia pediatrica. 

Solo in Italia, nel 2023, i circa 39.000 soci hanno servito quasi 5 milioni di persone.

A livello locale, il Lions Club Thiene Colleoni si impegna concretamente al fianco dell’Amministrazione Comunale e delle altre associazioni per affrontare temi cruciali come il disagio giovanile, l’inclusione della disabilità, la violenza di genere e la prevenzione sanitaria.

Insieme, possiamo fare la differenza e lasciare un segno nelle nostre comunità!

Un ringraziamento ai nostri sponsor che, credendo nell’importanza di un dialogo tra generazioni, hanno reso possibile questo evento